lunedì 16 gennaio 2023

LEGGIAMO LA FREQUENZA DI UN TELECOMANDO PER CANCELLI AUTOMATICI CON ARDUINO

Costruire un circuito in grado di ricevere un segnale a 433 MHz generato da un comune telecomando per cancelli automatici è un compito abbastanza semplice che può essere realizzato utilizzando una scheda Arduino e alcuni componenti elettronici di base.
In questo articolo, vedremo come utilizzare il LED integrato su Arduino per visualizzare i valori letti dal ricevitore RF a 433 MHz e come utilizzare la porta seriale per visualizzare i dati ricevuti.
Per iniziare, avrete bisogno di una scheda Arduino, un ricevitore RF a 433 MHz e un cavo USB per collegare la scheda Arduino al computer.
Il ricevitore RF a 433 MHz è un componente elettronico che consente di ricevere i segnali trasmessi dal telecomando. Questo componente è disponibile in diversi formati, ma per questo progetto utilizzeremo un modello dotato di porta seriale.
Il primo passo è quello di collegare il ricevitore RF a 433 MHz alla scheda Arduino. Il ricevitore avrà tre pin: VCC, GND e DATA. Il pin VCC va collegato alla alimentazione della scheda Arduino, il GND va collegato al GND della scheda Arduino e il pin DATA va collegato al pin RX (ricezione) della scheda Arduino.
Il secondo passo è quello di scrivere il codice per il progetto. In questo esempio, utilizzeremo il LED integrato su Arduino per visualizzare i valori letti dal ricevitore RF a 433 MHz.
Nel codice, utilizzeremo la libreria "VirtualWire" per gestire la comunicazione con il ricevitore RF. Utilizzeremo anche la libreria "Serial" per comunicare con la porta seriale del computer.
Nel codice, impostiamo la velocità della seriale a 9600 baud e la usiamo per stampare i valori ricevuti dal ricevitore RF. Utilizziamo poi la funzione "vw_set_rx_pin" per impostare il pin RX della scheda Arduino come pin di ricezione del segnale RF e la funzione "vw_setup" per impostare la velocità di trasmissione del segnale RF.
Infine, utilizziamo la funzione "vw_rx_start" per avviare la ricezione del segnale RF e la funzione "vw_wait_rx" per attendere la ricezione di un pacchetto.
Quando un pacchetto viene ricevuto, accendiamo il LED integrato su Arduino e stampiamo i valori ricevuti sulla porta seriale.
Una volta che il codice è stato scritto, è possibile caricarlo sulla scheda Arduino utilizzando l'ambiente di sviluppo integrato (IDE) Arduino.
Una volta caricato il codice, il circuito è pronto per essere utilizzato. Quando si premere il tasto del telecomando, il LED integrato su Arduino si accenderà e sulla porta seriale verranno visualizzati i valori ricevuti dal ricevitore RF a 433 MHz.
Costruire un circuito in grado di ricevere un segnale a 433 MHz generato da un comune telecomando per cancelli automatici è un compito abbastanza semplice che può essere realizzato utilizzando una scheda Arduino e alcuni componenti elettronici di base.
Utilizzando il LED integrato su Arduino e la porta seriale, è possibile visualizzare i valori ricevuti dal ricevitore RF a 433 MHz in modo semplice e intuitivo.

Ecco il codice per il progetto di ricezione di un segnale a 433 MHz utilizzando una scheda Arduino e il LED integrato:

#include <VirtualWire.h> #include <Serial.h> int ledPin = 13; // LED integrato su Arduino void setup() { pinMode(ledPin, OUTPUT); // Impostiamo il pin del LED come pin di output Serial.begin(9600); // Impostiamo la velocità della seriale a 9600 baud vw_set_rx_pin(11); // Impostiamo il pin RX della scheda Arduino come pin di ricezione del segnale RF vw_setup(2000); // Impostiamo la velocità di trasmissione del segnale RF a 2000 baud vw_rx_start(); // Avviamo la ricezione del segnale RF } void loop() { uint8_t buf[VW_MAX_MESSAGE_LEN]; // Creiamo un buffer per memorizzare i dati ricevuti uint8_t buflen = VW_MAX_MESSAGE_LEN; if (vw_wait_rx(3000)) { // Attendiamo la ricezione di un pacchetto per un massimo di 3 secondi if (vw_get_message(buf, &buflen)) { // Se un pacchetto viene ricevuto, lo leggiamo digitalWrite(ledPin, HIGH); // Accendiamo il LED integrato su Arduino Serial.print("Valori ricevuti: "); // Stampiamo un messaggio sulla porta seriale for (int i = 0; i < buflen; i++) { // Stampiamo i valori ricevuti sulla porta seriale Serial.print(buf[i], HEX); Serial.print(" "); } Serial.println(); digitalWrite(ledPin, LOW); // Spegniamo il LED integrato su Arduino } } }




Nessun commento:

Posta un commento